Ecco le #scuolenuove finanziate da Renzi in Sicilia: una, a Trapani

Quante sono le scuole siciliane che verranno costruite grazie al progetto #scuolenuove annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi? Una. Una sola scuola, a Trapani.

E’ bianco e desolante il foglio Excel pubblicato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con il risultato dell’istruttoria per le scuole nuove da costruire nella Regione Siciliana. Comprende solo una scuola, a Trapani, con 250.000 euro, che tra l’altro non ricadranno nei vincoli del patto di stabilità. E gli altri Comuni? Nulla.  Si possono consolare con la partecipazioni agli altri due “rami” del progetto di Renzi sull’edilizia scolastica: #scuolebelle, per l’ammodernamento degli istituti, e #scuolesicure, per la messa in sicurezza. Nel primo caso si tratta di un migliaio di piccoli interventi per importi di poche migliaia di euro, nel secondo caso, si tratta invece di 74 istituti, per un importo complessivo di quasi 52 milioni di euro.

L’elenco completo lo trovate qui.

Il comune di Trapani è dunque l’unico comune della Sicilia beneficiario del cosiddetto finanziamento “Scuole nuove”. Riguarda l’edificio scolastico della scuola primaria Collodi Sturzo di Marausa. .

Si tratta di 250 mila euro (50 mila per il 2014 e 200 mila per il 2015) che verranno “escluse dalla verifica del patto di stabilità interno e quindi verranno ripartite come quote di allentamento del patto stesso”. Le somme saranno impegnate per l’adeguamento sismico (già iniziato) della struttura che verrà completato entro 12 mesi. Sarà realizzato con finanziamenti statali e regionali.

“Nel mese di marzo il presidente del Consiglio Matteo Renzi aveva invitato (con propria lettera) tutti i sindaci della Penisola a scegliere all’interno del proprio Comune un edificio scolastico su cui destinare degli interventi richiedendo anche una scheda sintetica sul percorso progettuale e realizzativo per poter ‘affrontare le assurde ricadute sul patto di stabilità interno ” – dice il Sindaco Vito Damiano- ho dato, quindi, subito le direttive per estrapolare da un progetto complessivo che riguarda tutte le scuole periferiche, gli interventi per la Collodi Sturzo, peraltro, già iniziati. Questo riconoscimento da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri non può che renderci orgogliosi per le iniziative coraggiose, in questo particolare momento, che questa Amministrazione sta portando avanti con una particolare attenzione verso le aree periferiche. In questo contesto, rientra anche il piano che avevamo definito a suo tempo, per gli interventi del comprensorio di Marausa, Rilievo e Guarrato, nonché, per la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le scuole comunali”.

 

Share
redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non norma” e 30 milioni

I finanzieri del nucleo di polizia economico e finanziaria di Palermo hanno eseguito un sequestro del gip di Messina nei… Read More

2 giorni ago

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

Prende le mosse con le prime case vacanza disponibili il progetto di recupero del centro storico del Comune di Motta… Read More

2 giorni ago

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello 18 anni

I giudici della corte d'assise d'appello presieduta da Angelo Pellino hanno concesso uno sconto di pena a Francesca Maria Castronovo… Read More

3 giorni ago

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni causa delle temperature sempre più elevate

Estati sempre più calde stanno cambiando l'industria vinicola austriaca. L'aumento delle temperature fa sì che molti vini perdano acidità e… Read More

3 giorni ago

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo sono aumentate dell'80… Read More

3 giorni ago

Taormina, De Luca: “Evasione al 70 per cento, ora basta”

"A Taormina c'è la grande evasione che raggiunge il 70 per cento. Ma vorrei che fosse chiaro che il 70… Read More

3 giorni ago