Accordo fra Regione e sindaci, pronti 170 milioni per pagare gli stipendi arretrati del 2014 a circa 20 mila precari degli enti locali. Le somme dovrebbero arrivare nelle casse comunali entro un paio di settimane senza i tagli ipotizzati negli ultimi giorni.
La settimana scorsa era stata scritta una circolare che prevedeva l’erogazione dei 170 milioni. Ma al momento di firmarla l’assessore agli Enti locali, Ettore Leotta, l’aveva bloccata perchè non rispettava i criteri di risparmio fissati in un altro provvedimento stilato a dicembre. In pratica, i sindaci si erano impegnati a tagliare nel 2014 la spesa per il personale in genere. E solo dopo la Regione avrebbe erogato i finanziamenti per i precari, fissando (proporzionalmente al ribasso) un nuovo tetto di spesa che sarebbe servito per individuare il budget del 2015. Il tutto andava illustrato in schede che ogni primo cittadino avrebbe già dovuto inviare.
Ma nessun sindaco era pronto in questo senso. Da qui il ritiro della circolare. Ieri però a Palazzo d’Orleans Leotta ha incontrato il vicepresidente dell’Anci, Paolo Amenta, arrivando a un accordo sulle procedure.
La Regione Sicilia dà agli enti locali i soldi per pagare gli arretrati dei 20 mila precari
More from LavoroMore posts in Lavoro »
- Il Domina Zagarella di Santa Flavia cerca personale, come candidarsi
- CreationDose assume 27 talenti del digitale a Catania
- Le 5 professioni con più opportunità per il 2022
- Coaching online/le migliori opzioni per migliorare i voti a scuola
- Dalla Silicon Valley a Palermo, la startup americana Confidence Systems assume 50 specialisti web
More from News SiciliaMore posts in News Sicilia »
- Covid, screening di massa a partecipanti regata Palermo-Montecarlo
- Vaccino, in Sicilia 88% del personale scolastico con almeno una dose
- Covid, Razza “in Sicilia 850 posti di terapia intensiva disponibili”
- In Sicilia 1.508 casi di Covid e 12 decessi, salgono ricoveri
- A Palermo inquinato il mare tra Mondello e l’Addaura, stop balneazione
More from Notizie sicilianeMore posts in Notizie siciliane »
- Capitale italiana del libro 2021, Fulvia Toscano farà parte della giuria nazionale
- Musumeci a De Micheli: “Ponte sullo Stretto è esigenza prioritaria”
- Mobilità sostenibile, 100 milioni per nuovi programmi d’investimento
- Covid-19, terapie domiciliari: ecco le migliori secondo gli esperti
- Covid, in Sicilia negozi aperti anche la domenica
Comments are closed.