Skip to content
Il Mattino di Sicilia

il Mattino di Sicilia

Notizie dalla Sicilia

Primary Menu
  • Home
  • Reportage
  • Province siciliane
  • Politica
  • Succede in Sicilia
  • Idee & Opinioni
  • Nebrodi
  • Economia in Sicilia
  • Home
  • Succede in Sicilia
  • Palermo, il 10 marzo riapre il Museo Pitrè
  • Cultura e Turismo in Sicilia
  • Succede in Sicilia

Palermo, il 10 marzo riapre il Museo Pitrè

redazione 8 marzo 2021 2 min read
Museo Pitrè

Il museo Pitrè di Palermo riapre lo scrigno nel quale custodisce le testimonianze di usi e costumi del popolo siciliano. Dal 10 marzo, dopo una chiusura durata cinque anni e mezzo, sarà di nuovo aperto al pubblico sia pure con le limitazioni imposte dalle misure anti Covid.

I lavori di ristrutturazione, durati più del previsto per complicazioni burocratiche, hanno creato nuovi spazi e rinnovato le esposizioni. L’impianto originario, creato nel 1935 dall’etno-antropologo Giuseppe Cocchiara che diresse il museo per trenta anni, è stato rifatto secondo un progetto di Giuseppe Pagnano che nel frattempo è morto. I lavori sono quindi proseguiti con la direzione di Carmelo Russo dello studio Ellenia+Tre Architettura Ingegneria.


    Le sezioni museali create da Pagnano sono sedici. Nel nuovo allestimento si è aggiunta la sala dedicala a Pitrè. Accoglie il ritratto di Pitrè firmato da Eleonora Arangi e alcuni suoi oggetti personali di uso quotidiano come il pennino, il calamaio, gli occhiali, la scrivania da lavoro. Un angolo della sala è dedicato a Cocchiara, autore quando aveva appena diciannove anni del libro “Popolo e canti nella Sicilia d’oggi”: una raccolta di testi popolari raccolti nella Val Demone e soprattutto a Mistretta suo paese natale. Saranno aperte al pubblico anche le cucine reali e l’antico teatrino dei pupi di Cocchiara che è stato restaurato dal museo delle marionette Antonio Pasqualino. Le donazioni dei privati degli ultimi anni si sono aggiunte agli oltre settemila reperti della collezione.


    Nel patrimonio del museo c’è anche una biblioteca con oltre 24 mila volumi tra cui alcune preziose cinquecentine, manoscritti e testi rari.
    Il museo Pitrè venne fondato nel 1910 dal medico etnologo che lo aveva concepito come custode di quella “parte della storia che i dotti non hanno scritta, ma che il popolo ha lasciato nei suoi costumi, nelle sue usanze, nelle sue credenze, nei suoi riti”.


    Pitrè si era dedicato alla raccolta e allo studio delle testimonianze degli usi e costumi, dell’arte e della vita del popolo siciliano. Nel tempo aveva raccolto una collezione straordinaria donata poi al Comune. Fu Giuseppe Cocchiara ad allestire il museo nella “casina cinese” che alla fine del Settecento era stata realizzata dall’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia all’interno del parco della Favorita. In questa palazzina il re Ferdinando di Borbone si era rifugiato, in fuga da Napoli, dopo la proclamazione della Repubblica partenopea.
    In vista della riapertura al pubblico il museo aveva “acceso le luci” ospitando dal 22 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 una rassegna di manifestazioni in streaming. (ANSA).

Continue Reading

Previous: Borghi dei Tesori, nasce network di 42 piccoli comuni siciliani
Next: “Màkari”, Gioè: “Così raccontiamo la Sicilia”

Related Stories

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
A Taormina gli Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Taormina gli Stati generali della Parola, dell’Informazione e dell’Editoria

6 aprile 2023
Orecchio di Dioniso: tutto ciò che c’è da sapere sul celebre monumento di Siracusa
3 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

Orecchio di Dioniso: tutto ciò che c’è da sapere sul celebre monumento di Siracusa

20 gennaio 2023

Storie

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento microplastiche
2 min read
  • Storie & reportage

Ambiente, in Mediterraneo microplastiche cresciute dell’80 per cento

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
In poco più di due anni e mezzo le microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo...
Read More
Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

Mafia, Centro Pio La Torre: la morte del giudice Cesare Terranova si poteva evitare

8 febbraio 2023
Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

Morte Giuseppe Benanti, il ricordo dei figli

3 febbraio 2023
Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi muro di Hammurabi

Nicola Laneri, l’archeologo siciliano che ha scoperto il muro di Hammurabi

1 febbraio 2023
Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi mafie

Le mafie mercatiste che resistono agli attacchi

26 dicembre 2022

Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

Giorgio Livigni 5 giugno 2023
Estati sempre più calde stanno cambiando l’industria vinicola austriaca. L’aumento delle temperature fa sì che molti vini...
Read More
Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali Benedetto XVI

Morto Benedetto XVI, il primo Papa emerito: giovedì i funerali

31 dicembre 2022
Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

Natale, gli auguri di Schifani ai siciliani

23 dicembre 2022
Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

Russia, la storia di Pavel Kanygin, giornalista russo scappato all’estero

4 dicembre 2022
Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024 Pesaro

Pesaro, 5 curiosità sulla città Capitale della Cultura 2024

17 marzo 2022

Connect with Us

Social menu is not set. You need to create menu and assign it to Social Menu on Menu Settings.

Leggi ancora

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni Caronte & Tourist gdf
2 min read
  • Notizie dalla Sicilia

Caronte & Tourist , sequestrati “tre traghetti non a norma” e 30 milioni

6 giugno 2023
A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta Motta d’Affermo
2 min read
  • Cultura e Turismo in Sicilia

A Motta d’Affermo nella Valle dell’Halaesa la villeggiatura di una volta

6 giugno 2023
Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni Pnrr Giustizia
1 min read
  • Province siciliane

Bagheria: fece uccidere la zia, condannata in appello a 18 anni

5 giugno 2023
I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate viticoltori
1 min read
  • Video

I viticoltori in Austria usano nuovi vitigni a causa delle temperature sempre più elevate

5 giugno 2023
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.