sabato, marzo 25
Shadow

Storie & reportage

Storie e reportage dalla Sicilia: il racconto di personaggi, vicende, territori con un occhio all’isola che cambia e con una rappresentazione fuori dagli stereotipi

Osservatorio Ambrosoli: Antoci e Capua Italiani Virtuosi

Osservatorio Ambrosoli: Antoci e Capua Italiani Virtuosi

Storie & reportage
Secondo una ricerca realizzata dall’Osservatorio Ambrosoli in collaborazione con gli studiosi Toni Giorgi e Caterina Gozzoli dell’Università Cattolica Sacro Cuore, Giuseppe Antoci, Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto ed ex Presidente del Parco dei Nebrodi e Ilaria Capua, direttrice del Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida, definiti "Italiani Virtuosi" .  Lo studio, dal titolo «Gli italiani virtuosi», è frutto di due anni di raccolta dati e viene inquadrato, per la prima volta, nell'ambito delle scienze sociali, mettendo in evidenza le buone pratiche che ci sono nel nostro Paese e chi si espone per tutelare lo stato di diritto in condizioni di difficoltà. Nell'Italia dei virtuosi, insieme ad Antoci, sfuggito ad un agguato mafioso nel 2016 graz...
Polizzi Generosa, l’appello di Angela e Elisabetta Picciuca: “Dateci notizie di nostro padre”

Polizzi Generosa, l’appello di Angela e Elisabetta Picciuca: “Dateci notizie di nostro padre”

Storie & reportage
Ennesimo aiuto dalle telecamere di “Chi l’ha visto ” di Rai3  – https://www.raiplay.it/video/2021/11/Chi-lha-visto—Puntata-del-24112021-2cdcc0d8-a9aa-4283-8d2f-7bd50d5eb0db.html – (spostare il cursore a 1h,36′) per Elisabetta e Angela Picciuca, nonché dalla moglie e dalla mamma di Gandolfo Picciuca, scomparso dal Luglio 1992 a Polizzi Generosa, e da dove da allora non si hanno più notizie. La cittadinanza in questo lungo periodo si è posta tante domande del perchè della sua scomparsa, dalle notizie vaghe che non hanno trovato certezze, e da motivazioni che si sono susseguite senza trovare un filo logico e conclusivo. Una famiglia distrutta, con due figlie, oggi all’età di 35 e 29 anni, che chiedono aiuto a chi possa dare qualche ulteriore notizia o piccolo indizio, per far rinascere ...
Green pass, sul dark web si trovano quelli veri

Green pass, sul dark web si trovano quelli veri

Storie & reportage
Nelle ultime settimane è cresciuta in maniera esponenziale la richiesta in Italia di Green pass falsi da potere utilizzare evitando vaccinazione e tamponi. Le chat di Telegram, i forum e il dark web (la parte “oscura” della rete) si sono così trasformati in veri e propri bazar illegali. Pagamento in bitcoin, tariffari che variano da 100 a 200 euro a singolo certificato – con tanto di codici sconto per chi ne richiede un numero maggiore – e addirittura recensioni dei clienti. Ma districarsi in questa giungla, con chat che vengono regolarmente cancellate e ricreate con altri profili, è molto complesso. Le truffe sono sempre dietro l’angolo e sono numerosi i racconti di utenti che hanno pagato e inviato i propri dati personali a sconosciuti s...
Finisce in archivio la terribile storia dei frati di Mazzarino. Ecco chi erano

Finisce in archivio la terribile storia dei frati di Mazzarino. Ecco chi erano

Storie & reportage
La "terribile storia" dei frati di Mazzarino, una vicenda di cronaca giudiziaria che 60 anni fa appassionò l'opinione pubblica, finisce per sempre in archivio. I frati cappuccini non ci sono più. Al loro posto solo 4 monache . ma chi erano i terribili frati di Mazzarino? Pubblichiamo la ricostruzione della storia scritta da Gianluca Fulvetti in un saggio pubblicato all’interno del volume "L’immaginario devoto tra mafie e antimafia" Il 12 marzo 1962 si apre nell’aula della Prima Sezione della Corte di Assise del tribunale di Messina il processo a carico di padre Agrippino (al secolo Pietro Jaluna, di 39 anni), padre Venanzio (Liborio Marotta, 46), padre Carmelo (Luigi Galizia, 83) e padre Vittorio (Ugo Bonvissuto, 41), quattro frati cappuccini del convento di Mazzarino (Caltanissett...
Da Moltivolti crowdfunding per far tornare a Palermo la famiglia dello chef Shapoor Safari

Da Moltivolti crowdfunding per far tornare a Palermo la famiglia dello chef Shapoor Safari

Storie & reportage
Sei donne, due bambini e due uomini in fuga da un paese in fiamme, un confine come quello con il Pakistan più simile all’immagine di un inferno in terra che ad un normale check point, in mezzo telefonate accorate, notti insonni e tanta preoccupazione per Shapoor Safari, cuoco afghano naturalizzato palermitano, perfettamente integrato e molto amato fuori e dentro il ristorante in cui lavora da più di sette anni.  Sarebbe però riduttivo intendere il luogo di lavoro di Shapoor come un semplice ristorante, la cucina  in questione è infatti quella di Moltivolti, impresa sociale (e anche ristorante) dove ogni giorno si cerca di fare vera inclusione sociale e lavorativa a partire dalla determinazione di un diritto inalienabile: quello legato alla possibilità ...
Una palermitana sul podio più alto del Bridge: conquistato il titolo italiano

Una palermitana sul podio più alto del Bridge: conquistato il titolo italiano

Storie & reportage
Una Palermitana siede sul podio più alto del Bridge conquistando il titolo Italiano. Si tratta di Caterina Burgio, che in coppia con la Torinese Enza Rossano ha conquistato la medaglia d’oro Italiana del Bridge della categoria femminile. Caterina, giovane avvocato di Palermo, dopo aver rappresentato l’Italia nella nazionale giovanile under 25 conquistando un bronzo europeo e uno mondiale si aggiudica il suo primo titolo Italiano assoluto.Le cifre di quello che oggi è considerato uno sport a tutti gli effetti parlano chiaro: La federazione Italiana Bridge conta oltre 24 mila iscritti il cui 50% donne, sono circa 2 milioni gli italiani che conoscono il gioco e 200 milioni nel mondo con oltre 530 arbitri ufficiali e 330 insegnati in attività. La Lombardia è la regione dove si gioc...
Ibla, ritorno all’anno zero: ecco cosa succede

Ibla, ritorno all’anno zero: ecco cosa succede

Storie & reportage
Ibla, ritorno all’anno zero. O quasi. Dopo un’estate vissuta tra alti e bassi, ricomincia l’autunno. Con gli stessi problemi di sempre. E’ il Comibleo, il comitato spontaneo di residenti nella città antica, a tracciare una valutazione di massima su quello che è stato ma, soprattutto, su ciò che occorrerà aspettarsi per i prossimi mesi. “Nulla di nuovo, purtroppo – affermano i componenti del Comibleo – siamo al deja vu. Non vogliamo tornare a ripeterci. Ma le stesse cose che dicevamo tre anni fa sono quelle che ripetiamo oggi. Ad esempio, i parcheggi. I palliativi per i visitatori sono serviti a poco. E poi è sempre necessaria una rivisitazione della questione degli stalli per i residenti. Ci vuole una programmazione complessiva, possibilmente concertata, che sino a oggi continua a...
Scuola: suona la campanella ad Alicudi, la scuola più piccola d’Europa

Scuola: suona la campanella ad Alicudi, la scuola più piccola d’Europa

Storie & reportage
Da lunedì suonerà la campanella anche ad Alicudi, nelle Eolie, la scuola piu' piccola d'Europa.    Con 3-4 alunni e 5 maestri. La dirigente scolastica Mirella Fanti ha fatto slittare le lezioni di sette giorni dice "per il troppo caldo che ancora c'è nelle isole dell'arcipelago di Eolo". Ad Alicudi 100 abitanti, senza forze dell'ordine e farmacia, ma con mille capre, pecore e conigli sparsi nella montagna sono 256 gli scalini da percorrere per raggiungere la casetta privata adibita per le lezioni ubicata in collina.     "Sono molto orgogliosa di questa piccola scuola - spiega la dirigente Fanti che ha la sede scolastica principale a Lipari - che sono riuscita a tenere aperta, nonostante le difficoltà, grazie alla collaborazione con le famiglie e con...
Cento anni fa nasceva Mauro De Mauro: Il Mattino di Sicilia fu uno dei suoi primi giornali

Cento anni fa nasceva Mauro De Mauro: Il Mattino di Sicilia fu uno dei suoi primi giornali

Storie & reportage
“La scomparsa e la morte di Mauro de Mauro rimasta senza colpevoli,è uno di quei macigni che pesano sulla libertà di stampa in Italia”. Lo sostiene la segreteria regionale dell'Assostampa Siciliana, sindacato unitario dei giornalisti, nel giorno in cui si ricorda il centenario della nascita del giornalista de L’Ora, nato il 6 settembre nel 1921 e scomparso in via delle Magnolie, a Palermo, la sera del 16 settembre del 1970. “Tra pochi giorni - aggiunge la segreteria di Assostampa Siciliana - ricorderemo di nuovo l’impegno del cronista al lavoro su una serie di fronti tutti difficili e pericolosi ma proprio per questo è necessario che si arrivi a una svolta nella ricerca della verità sulla sua fine”. E proprio ieri ricordando la nascita di de Mauro, Sergio Buonadonna, suo compa...
Il libro: la cultura del lavoro per superare il reddito di cittadinanza e le spinte mafiose e parassitarie

Il libro: la cultura del lavoro per superare il reddito di cittadinanza e le spinte mafiose e parassitarie

Storie & reportage
Da dove ripartire?  Quali strade seguire per il restart in questa difficile fase di pandemia? La risposta è una sola: dal lavoro abbandonando pratiche assistenzialistiche come il reddito di cittadinanza che premiano i furbi e stanno trasformando interi pezzi di società in centri parassitari. Uno strumento come il reddito di cittadinanza pensato per chi ha veramente bisogno e diventato un incentivo a non lavorare in un mercato del lavoro debole come quello siciliano. E’ il ragionamento di fondo di un libro che è possibile trovare su Amazon e scritto nei mesi del lockdown dal giornalista del Sole 24Ore Nino Amadore.  Il libro si intitola “L’uomo che parlava alle capre e altre cose così” ed è solo un modo ironico di rappresentare in copertina la storia di Giacomo Emanuel...
Discarica Eolie, le vacanze nell’arcipelago trasformato in immondezzaio

Discarica Eolie, le vacanze nell’arcipelago trasformato in immondezzaio

Storie & reportage
Un paradiso patrimonio dell’Umanità coperto di rifiuti ed eletto a discarica dai vacanzieri del mare. L’isola è quella di Vulcano e quello che pubblichiamo è l’amaro sfogo di un cittadino che ha scelto di trascorrere le vacanze alle Eolie con la famiglia e si è ritrovato intrappolato in un fetido immondezzaio: “Questo anno con la mia famiglia abbiamo deciso di trascorrere le vacanze a Vulcano, una delle sette meravigliose isole delle Eolie, riconosciute dall’Unesco come patrimonio dell’umanità “non solo per la propria bellezza naturale, ma anche per la cura e l’attenzione con le quali gli isolani hanno fatto coesistere la natura e l’azione umana sull’ambiente”. Purtroppo, appena arrivati, mi sono subito reso conto che non esistono cestini contenitore ma in veste di vacanziere non ci facci...
na stizza, la birra artigianale di Emanumiele: un’esperienza da non perdere

na stizza, la birra artigianale di Emanumiele: un’esperienza da non perdere

Storie & reportage
Questa è la storia di una birra. Non di una birra qualsiasi ovviamente ma di una birra particolare perché ha in sé il pregio dell’alta qualità dei prodotti base della bevanda e l’aggiunta di miele di ape nera sicula. Una birra nata dall’idea e dalla caparbietà di Giacomo Emanuele, possiamo dire eclettico “imprenditore” di Galati Mamertino sui Nebrodi in provincia di Messina, che si è affidato alla accorta esecuzione di imprenditori nebroidei ormai noti di Birra Epica, il birrificio artigianale di Sinagra in provincia di Messina, stimato per la qualità dei prodotti. La birra di Giacomo Emanuele si chiama ‘na  stizza, che poi vuol dire se vogliamo un goccio. Ma il punto è davvero questo perché nella bottega di Giacomo, dove si può trovare il miele da lui prodotto e presidio Slow...
E’ morto Gino Strada,   fondatore di Emergency

E’ morto Gino Strada, fondatore di Emergency

Storie & reportage
Gino Strada è morto oggi, venerdì 13 agosto. Il fondatore di Emergency aveva 73 anni. La notizia della scomparsa si apprende da fonti vicine alla famiglia, scrive l’Ansa.  “Così ho visto morire Kabul” è il titolo del suo ultimo articolo apparso proprio oggi sul quotidiano La Stampa sull’avanzata dei talebani in Afghanistan. Il medico e attivista aveva scritto: “Non mi sorprende questa situazione. La guerra all’Afghanistan è stata - né più né meno - una guerra di aggressione iniziata all’indomani dell’attacco dell’11 settembre, dagli Stati Uniti a cui si sono accodati tutti i Paesi occidentali”. Nato a Sesto San Giovanni nel 1948, chirurgo di guerra per il Comitato internazionale della Croce Rossa in scenari come l’Afghanistan e la Somalia, aveva fondat...
Vescovo di Cefalù contro i piromani: sono fuori dalla Chiesa

Vescovo di Cefalù contro i piromani: sono fuori dalla Chiesa

Storie & reportage
"Chi si macchia di questi crimini è fuori dalla comunione della Chiesa": annunciando una raccolta fondi per chi ha subito danni dagli incendi, il vescovo di Cefalù, Giuseppe Marciante, ha lanciato un duro attacco contro i piromani. "Chi si macchia di tale reato - ha detto - ha commesso un crimine contro il Creatore mettendo a rischio la vita delle persone e la distruzione del bene ambientale prezioso per la sopravvivenza di tutte le sue creature". "Purtroppo i tristi episodi dei funesti incendi, a opera di mani criminali, di questi giorni caldi di agosto - ha continuato il Vescovo Marciante - mi spingono a pensare che ci troviamo di fronte a un pianificato disegno di desertificazione della nostra terra a vantaggio di sporchi interessi economici verso destinatari che per il nost...
Variante Delta, morta 11enne a Palermo: la sua famiglia non era vaccinata

Variante Delta, morta 11enne a Palermo: la sua famiglia non era vaccinata

Storie & reportage
Sarebbe stata infettata dalla sorella, al rientro da un viaggio in Spagna, la bambina di 11 anni morta nell'ospedale Di Cristina di Palermo per i postumi di un'infezione da variante Delta da coronavirus. La famiglia non era vaccinata ed era risultata positiva. Il particolare era stato rivelato dopo il ricovero dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che aveva parlato di "no vax", anche per ribadire l'importanza della somministrazione del vaccino per attenuare gli effetti del virus soprattutto nei pazienti fragili. La piccola soffriva di una malattia metabolica rara e, secondo i medici, la variante Delta Covid, che è fortemente contagiosa, sarebbe stata determinante nell'aggravare il quadro clinico della piccola che era già molto delicato. Migliorano invece le con...
Strangolata a 13 anni, ha aspettato per 66 anni i funerali

Strangolata a 13 anni, ha aspettato per 66 anni i funerali

Storie & reportage
Quando venne uccisa aveva 13 anni.    Ha dovuto aspettare 66 anni per avere finalmente un funerale. È la storia di Lucia Mantione, conosciuta come "Lucietta", strangolata il 6 gennaio 1955 durante un tentativo di violenza.    La bambina si era ribellata all'aggressore, finì per morire soffocata. Dopo tre giorni di ricerche il suo corpo venne trovato in un casolare a un chilometro da Montedoro, un paese di circa 1500 abitanti in provincia di Caltanissetta.    A "Lucietta" vennero però negati i funerali: il parroco del tempo applicò rigidamente il principio che vieta il rito funebre nei casi di morte violenta. Il paese però ha coltivato la memoria di quella tragedia e ha continuato a chiedere verità e rispetto per la bambina assassinata.   ...
Viviana e Gioele, il criminologo: “Morti in un pozzo, ci fu depistaggio”

Viviana e Gioele, il criminologo: “Morti in un pozzo, ci fu depistaggio”

Storie & reportage
Viviana Parisi e il piccolo Gioele sarebbero caduti in un pozzo profondo tra i 3 e i 5 metri e lì sarebbero morti per asfissia. Lo sostiene il criminologo Carmelo Lavorino secondo cui, nella vicenda della dj torinese e del suo bambino scomparsi un anno fa a Caronia e ritrovati morti,  vi sarebbe stato anche depistaggio. Per Lavorino, ”Nessun atto aggressivo della madre sul piccolo, la dj torinese non si è buttata dal traliccio“. “Le emergenze, le evidenze scientifiche, tecniche, investigative criminalistiche, criminologiche - afferma in un video Lavorino, consulente della famiglia Mondello - ci fanno concludere, insieme agli altri esperti del team che hanno effettuato l’ispezione cadaverica esterna a Messina e nei boschi di Caronia, che senza ombra di dubbio Viviana non ha attivato...
Covid, vaccini: a Palermo successo per l’Aperitivax

Covid, vaccini: a Palermo successo per l’Aperitivax

Storie & reportage
La movida e i vaccini possono andare d'accordo ed essere alleati. La conferma viene da Palermo dove ieri si è svolto il primo AperiVax voluto dalla struttura commissariale per l'emergenza Coronavirus, in collaborazione con il Nautoscopio, uno dei locali più noti della movida palermitana a due passi dal porto. Ieri sera si sono così vaccinati diversi clienti, ma anche lavoratori e loro familiari, felici di approfittare dell'occasione di una serata di musica in riva al mare che ha avuto un effetto esorcizzante su timori e diffidenze.    Tra le prime a sottoporsi al vaccino Lorenza, 21 anni, che ha saputo dell'iniziativa dai social: "Ho pensato che era una buona opportunità per vaccinarmi e, intanto, godermi il panorama che si vede da qui", dice con un gran sorriso. Come lei altri hab...
Alle Eolie il Covid non fa paura: è boom di turisti

Alle Eolie il Covid non fa paura: è boom di turisti

Storie & reportage
A metà luglio alle Eolie è già boom turistico. I mezzi di collegamenti marittimi da e per le sette isole viaggiano quasi sempre pieni e da e per Napoli sul traghetto "Laurana" della Siremar vengono anche effettuati vaccini e tamponi su disposizione della gestione commissariale di Messina diretta da Alberto Firenze. I pontili galleggianti sono pieni anche con mega yacht, cosi' come le strutture turistiche alberghiere. Trovare un posto letto è diventato una impresa. Sul Corso principale c'è una vera e propria invasione di vacanzieri. Anche i locali - bar, ristoranti e boutique - lavorano a pieno ritmo. Affollate anche le spiagge. I vaporetti carichi di escursionisti lavorano a pieno regime soprattutto per le isole di Stromboli, Panarea, Vulcano e Lipari. E finalmente l'economia i...
Recuperato Dna da elefante della collezione del Museo geologico Unipa

Recuperato Dna da elefante della collezione del Museo geologico Unipa

Storie & reportage
PALERMO (ITALPRESS) – I resti fossili della Grotta dei Puntali, nei pressi di Carini, rappresentano il campione più vasto e meglio conservato di P. mnaidriensis, uno degli elefanti nani che ha popolato la Sicilia durante il Pleistocene. Un team internazionale di ricercatori che ha coinvolto le Università di Palermo, Potsdam, York, Islanda, Cambridge e il Museo di Storia Naturale di Londra, ha recuperato con successo il DNA antico da uno dei crani della collezione del Museo di Geologico Gemmellaro del Sistema Museale di Ateneo, dimostrando che uno dei più grandi mammiferi terrestri si è ridotto di taglia perdendo più di 8 mila chili di peso e quasi 2 metri di altezza. Lo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology col titolo “Estimating the dwarfing rate of an extinct Sicilian ele...