martedì, marzo 21
Shadow

Tag: Comune di Marsala

A Marsala compostiere per ridurre la tassa sui rifiuti

A Marsala compostiere per ridurre la tassa sui rifiuti

Province siciliane
Il Comune di Marsala rende noto che, a partire dal prossimo 25 Febbraio, è possibile presentare le richieste di compostiere ai fini dello smaltimento del rifiuto organico. Il loro utilizzo, infatti, consente di usufruire di una riduzione della Tassa rifiuti pari al 30% della quota variabile della stessa TARI. La richiesta va sottoscritta sull'apposito modello pubblicato sul sito www.marsalabellapulita.it e presentata al Comune tramite mail (protocollogenerale@comune.marsala.tp.it) o con consegna diretta all'Ufficio Protocollo di via Garibaldi (Palazzo Municipale). Acquisita la richiesta, l’utente sarà contattato dalla Società Energetikambiente per fissare la data di consegna della compostiera: da quella stessa data decorrerà l’agevolazione fiscale prevista dal Regolamento comunale...
Marsala, sbloccato iter per l’acquisizione dell’ex Chiesa di Santo Stefano

Marsala, sbloccato iter per l’acquisizione dell’ex Chiesa di Santo Stefano

Province siciliane
L'ex Chiesa di Santo Stefano, edificio che coniuga la bellezza del suo interno con il fascino del suo sotterraneo, entrerà a far parte del patrimonio comunale di Marsala. Dopo il parere favorevole del Ministero dell'Interno - Direzione Fondo Edifici di Culto, la Prefettura di Trapani ha fatto pervenire al sindaco Alberto Di Giorlamo l'atto che, a breve, sarà sottoscritto per la concessione dell'ex chiesa barocca.  “Si conclude un lungo iter iniziato parecchi anni fa, cui abbiamo sempre prestato la massima attenzione per le positive ricadute che tale acquisizione comporta sia sotto il profilo culturale che per gli aspetti turistici, afferma il sindaco Di Girolamo. Siamo sempre stati fiduciosi su quest'esito, cui hanno contribuito i chiarimenti da ultimo forniti al competente Ministero”....
Marsala, stabilizzati 249 lavoratori precari in servizio al Comune

Marsala, stabilizzati 249 lavoratori precari in servizio al Comune

Province siciliane
“Non poteva chiudersi meglio il 2018 per i dipendenti precari del Municipio. Ma anche per il Comune il nuovo anno inizia bene, potendo contare ora su una forza lavoro stabile e formata. Insomma, una giornata che segna uno spartiacque tra il tempo dell'incertezza e quello della sicurezza del posto di lavoro”. È quanto afferma il sindaco Alberto Di Girolamo che, stamattina, ha dato il via alla firma dei contratti a tempo indeterminato per i primi 249 lavoratori precari in servizio al Comune di Marsala. La loro definitiva stabilizzazione giunge dopo 30 anni di precariato se si conta il periodo iniziale trascorso nelle rispettive cooperative, poi proseguito al Comune nei servizi di pubblica utilità e con rinnovi di anno in anno, incerti fino all'ultimo. Ciascun lavoratore ha superato il c...
Marsala, riapre la sede comunale decentrata di contrada Bosco

Marsala, riapre la sede comunale decentrata di contrada Bosco

Province siciliane
Riapre la sede comunale decentrata di contrada Bosco a Marsala. La struttura ospiterà un distaccamento della Polizia Municipale insieme all'Ufficio anagrafico che – di fatto - ritorna a Bosco dopo circa otto anni di chiusura. “Per me che nasco e cresco in campagna, questo è un giorno importante. Dire che occorre avere più attenzione per le contrade non basta se, poi, non si è consequenziali con i fatti e non si danno servizi ai residenti - ha affermato il sindaco Alberto Di Girolamo -. Una città così vasta ha bisogno che nel territorio siano presenti più presidi delle Forze dell’Ordine, veri e propri amici dei cittadini, cui infondono sicurezza già con la loro presenza".  "Un risultato questo, anch’esso figlio di una seria programmazione che contraddistingue la mia idea di Amminist...
Marsala, finanziati progetti per Porta Nuova e il Quartiere Sappusi

Marsala, finanziati progetti per Porta Nuova e il Quartiere Sappusi

Province siciliane
Finanziati i progetti presentati dal Comune di Marsala per ridare funzionalità sia a Piazza della Vittoria che ad un'ampia area del Quartiere Sappusi, per un investimento complessivo di 1 milione e 400 mila euro quasi interamente finanziato con fondi PO FESR 2014/2020 (280 mila euro la compartecipazione del Comune). A dare ulteriore valore all'ottima notizia, anche il fatto che il progetto riguardante “Porta Nuova” (così come la chiamano i marsalesi) è risultato al primo posto nella graduatoria regionale. "Non c'è dubbio che la programmazione e la validità progettuale ripaga - afferma il sindaco Alberto Di Girolamo -. Continueremo a cogliere ogni opportunità offerta dall'Europa per pianificare opere, infrastrutture e servizi per questo territorio che merita di guardare con ottimismo al ...
Per la prima volta in Italia applicate nanotecnologie sul relitto di Marausa

Per la prima volta in Italia applicate nanotecnologie sul relitto di Marausa

Province siciliane
Risale al III secolo dopo Cristo il relitto navale ritrovato nei fondali di Marausa con a bordo numerose anfore africane cilindriche. Il 12 giugno parte del fasciame ligneo riportato alla luce sarà sottoposto ad alcuni test, effettuati per la prima volta in Italia, con l’ausilio di nanotecnologie utili a preservare e conservare i resti del relitto recuperato nel 2008. Questo primo trattamento sarà messo a punto dall’azienda milanese 4ward360 sotto la supervisione di alcuni esperti qualificati del GruppoArte16: il professore, nonché restauratore, Franco Fazzio laureato all'ISCR, l’ingegnere Renzo Botindari ed il coordinatore Giovanni Taormina. Saranno presenti anche l’assessore regionale Sebastiano Tusa, il sindaco di Marsala, Di Girolamo e l’assessore Passalacqua. Le assi in legno ch...