La discarica di Siculiana riapre stamani. L’impianto gestito dalla famiglia Catanzaro torna in funzione dopo due mesi per accogliere in prima battuta fra le 110 e le 140 tonnellate al giorno di rifiuti. La riapertura del sito dei Catanzaro è stata possibile grazie alla sistemazione di impianti mobili per la separazione dei rifiuti destinati alla discarica da quelli riciclabili. Oggi dalla Regione verrà emanato un nuovo piano generale dei conferimenti: è la mappa che indica la destinazione dei rifiuti di ogni Comune siciliano. La novità di oggi dovrebbe essere che non verranno indicati tetti di conferimento.
La giunta del Piemonte – per superare il no del sindaco di Torino – approverà solo giovedì la delibera che prevede di smaltire lì una parte dei rifiuti siciliani. Questo stesso atto dovrà poi passare anche dalla giunta siciliana per avere l’effetto di un accordo sottoscritto da Regioni.
SANTANGELO.
SALEMI – “Grazie al provvedimento straordinario della Regione, che ha previsto la possibilità di conferire temporaneamente a Castelvetrano, sono stati tolti i cumuli di rifiuti giacenti da tempo in città. Adesso occorre dare seguito agli atri passaggi previsti nel provvedimento per evitare di riaccumulare spazzatura per strada, anche se la riapertura della discarica di Siculiana fa ben sperare per il ritorno alla normalità”. Lo dice il sindaco di Salemi, Domenico Venuti. “La prossima settimana daremo il via alla disinfestazione straordinaria, che si affiancherà a quella già in atto con i nostri mezzi e che interesserà specialmente le zone dove i rifiuti hanno stazionato più a lungo – aggiunge -. Lunedì, inoltre, sarà affidato il servizio alla ditta che dovrà gestire la raccolta differenziata e finalmente usciremo dall’Ato voltando definitivamente pagina. Voglio sottolineare che il lavoro incessante della Srr, negli ultimi dieci mesi, ha consentito di recuperare il ritardo ingiustificato degli anni precedenti ed il raggiungimento di risultati straordinari, specie per i dipendenti dell’ATO che avranno garantito il futuro lavorativo. Voglio ringraziare l’Assessore Baldo Gucciardi, non soltanto per l’azione determinante posta in essere per l’adozione del provvedimento tampone – conclude -, ma anche per l’attenzione che ha prestato a tutti i passaggi che ci hanno visto recuperare il ritardo enorme del nostro territorio e ci stanno vedendo andare spediti verso la normalità”.
PRECARI. Ora c’ è l’ accordo coi sindacati, il documento che ha fissato i criteri per l’ assunzione del personale da parte della Srr “Trapani provincia Sud”. A firmarlo sono stati il presidente della Srr, Giuseppe Lombardino (sindaco di Santa Ninfa) e le sigle sindacali Cgil (Maurizio Villani), Cisl (Giovanni Montana), Uil (Giorgio Macaddino), Fiadel (Paolo Pagoto), Confial (Rosanna Sacco) e Usli (Donato Giglio). L’accordo quadro in sede decentrata, dopo l’ approvazione della dotazione organica della Srr da parte della Giunta regionale lo scorso 20 luglio, rappresenta un ulteriore tassello verso il passaggio del personale dalla Belice Ambiente Spa in liquidazione verso il nuovo soggetto che – a differenza dell’ esperienza di gestione della società – svolgerà solamente le funzioni di regolazione, politiche tariffarie e gestione degli impianti. La gestione del servizio sarà in capo a ogni comune, in base ai piani Aro già approvati. Il personale, però, rimarrà di competenza della Srr.
Comments are closed.