Shadow

Tag: sanatoria

Sanatoria edilizia in Sicilia, via libera per le domande fatte prima del 2004

Notizie siciliane
Via libera per le domande fatte per la sanatoria edilizia in Sicilia prima del 2004, è una sanatoria che riguarda gli  immobili costruiti in zone sottoposte a vincolo paesaggistico. Verranno recuperate le vecchie domande presentate prima del 30 aprile 2004. Lo stabilisce una circolare della Regione che riguarda quelle case realizzate con una concessione edilizia irregolare, perché rilasciata dal Comune  di competenza l’ha rilasciata senza aver acquisito preventivamente il nulla osta delle Sovrintendenze. Mimmo Fazio, deputato del gruppo Misto all’Ars dichiara che  «si tratta di migliaia di case divenute abusive solo per un equivoco commesso dai Comuni quando hanno rilasciato le concessioni edilizie. In quegli anni non era ancora chiaro se la legge che ha impost...
Sanatoria delle case abusive in Sicilia. La battaglia è solo rinviata

Sanatoria delle case abusive in Sicilia. La battaglia è solo rinviata

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
Non si è affatto chiusa la battaglia sulla possibile sanatoria di una parte delle case costruite abusivamente in Sicilia entro i 150 metri dalla costa. Ieri l'emendamento presentato dal deputato regionale di Trapani, Mimmo Fazio, è stato ufficialmente dichiarato inammissibile in aula, all'Ars, nella discussione del disegno di legge sul riordino dell'edilizia.  Ma in realtà è tutto rinviato a Settembre, dato che gira l'idea di riproporre l'emendamento Fazio in un nuovo disegno di legge alla ripresa dei lavori dell'Ars dopo la pausa estiva. Tra l'altro ci sarebbe anche l'appoggio del capogruppo dell'Udc,  un altro Mimmo, Turano, e anche lui della provincia di Trapani. «La politica siciliana  ha consumato l’ennesimo strappo e alzato un’altra barriera di separazione tra sé, i cittadini sicilia...

Sanatoria edilizia, bocciata la proposta di Fazio: "E' incostituzionale"

News Sicilia, Politica & retroscena
La proposta del deputato regionale Mimmo Fazio si sanatoria per gli immobili costruiti entro 150 metri dal mare, in Sicilia, prima del 1985, non sarà discussa domani all'Ars perchè il presidente dell'assemblea, Ardizzone, ha rilevato profili di incostituzionalità. "L'emendamento sulla cd sanatoria delle costruzioni realizzate nella fascia costiera dei 150 metri dalla riva contiene evidenti profili di incostituzionalità pertanto è inammissibile e quindi domani non verrà discusso in Aula". Lo dichiara il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone in un comunicato. "Gli uffici dell'Ars - continua - avevano già evidenziato tali anomalie durante l'esame in Commissione Ambiente e territorio, ma l'emendamento è stato inopinatamente messo ai voti". Della stessa linea si dich...

Sanatoria edilizia in Sicilia, il monito del Ministro Galletti: "Non passerà"

News Sicilia, Notizie siciliane, Politica & retroscena
"Siamo pronti a impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale ogni legge che permetta condoni edilizi. Questo vale in tutta Italia e dunque anche per la Sicilia, dove si sta tentando di passare un colpo di spugna su decenni di abusivismo edilizio che deturpa l'ambiente costiero mettendo a rischio i cittadini". Lo afferma il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, sull'emendamento in votazione all'Assemblea Regionale Siciliana che prevede una sanatoria per le costruzioni entro i 150 metri dalla costa. "Una cosa è chiara: se passerà quella norma non solo ricorreremo alla Consulta, ma useremo ogni strumento legislativo in nostro possesso per evitare che in attesa della sua pronuncia si verifichino scorribande indiscriminate. Non possiamo lasciare soli i magistrati e i sindaci che con cora...

Abusivismo edilizio in Sicilia, rispunta l'idea di una sanatoria

News Sicilia, Notizie siciliane
Mimmo Fazio ci riprova, e ripropone all'Ars la sanatoria per le case costruite entro i 150 metri dalla battigia. Fra i sessanta emendamenti aggiuntivi presentati  all’Ars al testo unico sull’edilizia c’è anche quello – bocciato in commissione qualche giorno fa – di Fazio, che è  capogruppo del Misto: la nuova proposta prevede che siano sanati gli edifici costruiti entro il 10 agosto 1985, anche se sono già stati acquisiti al patrimonio comunale. Gli emendamenti sono in totale sessanta, nessuno dei quali presentato dai grillini. In commissione Ambiente, infatti, l’emendamento di Fazio fu bocciato dopo un corpo a corpo, due votazioni e una sospensione della seduta. Polemiche erano state sollevate anche per un emendamento della deputata democratica Valeria Sudano, che estendeva la possibili...

Legambiente a Crocetta: “Ritiri la sanatoria edilizia”

News Sicilia, Notizie siciliane
“Mentre il presidente Crocetta cade dalle nuvole, o fa finta, e l’assessore Croce si rammarica di avere dovuto emanare la circolare (con la quale si sbloccano trentamila domande di sanatoria presentate nel 2003) ed è d’accordo con gli ambientalisti, chiediamo a questo Governo di recuperare un minimo di serietà”. A parlare è Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia. “Chiediamo – continua – che sia ritirata la circolare e che sia postata immediatamente in Aula la norma di interpretazione autentica del recepimento della sanatoria di Berlusconi per eliminare ogni equivoco sulla vicenda. Tra l’altro – conclude Zanna – la norma è stata depositata, già da tempo, in Parlamento dal gruppo del M5S. Il Governo regionale, dunque, non deve neanche faticare a scriverla”. Contro la s...

Il condono edilizio di Crocetta in Sicilia. Le reazioni: “Imbarazzante e senza alibi”

News Sicilia, Notizie siciliane
Ha suscitato molte polemiche la notizia, pubblicata giovedì da Il Mattino di Sicilia e poi ripresa  da altre testate, della circolare dell'Assessorato regionale al Territorio e Ambiente che di fatto sblocca anche nella nostra Regione le pratiche del "condono Berlusconi" del 2003.  Si tratta di 30.000 pratiche. È il via libera alla regolarizzazione di costruzioni sorte in aree soggette a vincolo di inedificabilità relativo: non quelle a ridosso del mare ma territori protetti come le zone "Sic" e "Zps", come altri a rischio idrogeologico o sottoposti a tutela paesaggistica. La circolare, spiega Croce, "è legata alla necessità di non soccombere davanti ai contenziosi", visto che "ci sono almeno 30 sentenze dei giudici amministrativi che condannano la Regione". In realtà, la sanatoria Berlusco...