Shadow

Tag: Agroalimentare

Agroalimentare: domani incontro a Palermo su innovazione per l’export

Agroalimentare: domani incontro a Palermo su innovazione per l’export

News Sicilia
“Innovazione & digitalizzazione per l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano”: è il tema del workshop che si terrà domani, giovedì 21, alle 9,30, a Palermo, presso l’assessorato regionale delle Attività produttive (via degli Emiri, 45). L’incontro, organizzato tra gli altri dalla rete Enterprise Europe Network, di cui nell’Isola è partner Sicindustria insieme al Consorzio Arca, mira a diffondere sistemi innovativi e piattaforme digitali al fine di facilitare e semplificare le fasi dell’export dei prodotti, ottimizzandone i processi di logistica e tracciabilità.
Coloombus: piattaforma per migliorare l’export nell’agroalimentare siciliano

Coloombus: piattaforma per migliorare l’export nell’agroalimentare siciliano

News Sicilia
Oggi la Sicilia ha una percentuale di export nel settore agroalimentare del 3% rispetto a quello nazionale contro il 16,6% del Veneto ed il 15,9% della Lombardia. La startup innovativa Coloombus è nata a Palermo e permette di migliorare tutte le fasi critiche del commercio con l’estero in pochi click. Il progetto è stato messo messo a punto da due giovani imprenditori palermitani: Giuliano La Barbera e Giuseppe Santomauro. Grazie ad un algoritmo sviluppato ad hoc, la soluzione proposta dalla startup innovativa, incubata dal Consorzio Arca, ha un impatto dirompente sul sistema dei  trasporti rendendolo più semplice e veloce ma soprattutto economico, permettendo anche alle aziende più piccole di potersi finalmente interfacciare ai mercati europei, consentendo di risolvere, con una proced...
Agroalimentare, M5S: “Fondamentale applicare Blockchain in Sicilia”

Agroalimentare, M5S: “Fondamentale applicare Blockchain in Sicilia”

Politica & retroscena
“La Sicilia deve essere la prima regione italiana a promuovere ed applicare la tecnologia Blockchain al settore agroalimentare. Per questa ragione, oltre al disegno di legge già depositato in assemblea Regionale Siciliana, ho presentato un emendamento in legge di stabilità regionale che prevede lo sviluppo di una piattaforma informatica multifunzionale Blockchain attraverso la linea finanziaria dell’Agenda Digitale”. A dichiararlo è la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Jose Marano, che rilancia la necessità per la Regione Siciliana di promuovere ed applicare la tecnologia Blockchain al settore agroalimentare. “Sempre più spesso sfogliando i giornali - spiega Marano - si legge qualcosa riguardo alla tecnologia Blockchain. E' un momento di grande fermento per il nostro paese...
Agroalimentare siciliano: bene l’agricoltura, male l’industria alimentare

Agroalimentare siciliano: bene l’agricoltura, male l’industria alimentare

Notizie siciliane
L’agricoltura siciliana registra buone performance, nonostante la crisi economica e in controtendenza rispetto ad altri settori, attestandosi al secondo posto per valore aggiunto ai prezzi base dopo la Lombardia. L’industria alimentare invece, nonostante le grandi potenzialità arranca, fermandosi al sesto posto. Lo rivela una ricerca della Fondazione Metes presentata a Palermo nel corso di un’iniziativa della Flai Cgil Sicilia finalizzata a “evidenziare luci e ombre di un settore agroalimentare - ha detto Alfio Mannino, segretario generale della Flai Cgil Sicilia introducendo i lavori - che è la metafora dello sviluppo siciliano dove convivono innovazione e arretratezza, produttività e assistenzialismo, lavoro tutelato e lavoro sommerso, punti di eccellenza e precariato, lavoro nero e s...
Agroalimentare, Sicindustria: il luxury food in vetrina a Palermo

Agroalimentare, Sicindustria: il luxury food in vetrina a Palermo

News Sicilia
Dal caviale vegetale al rosmarino e alla lavanda a quello di lumache; dai torroni zuccherati con la stevia all’aceto di abete; dal formaggio di capra prodotto in Andalusia vincitore della medaglia d’oro come miglior prodotto caseario del mondo al cioccolato di champignon; dal primo vino non alcolico e non fermentato del Sud della Francia all’esclusivo champagne Breton Fils. Sono solo alcuni dei prodotti food altamente innovativi che 84 operatori di tutto il mondo hanno proposto oggi a Palermo, in Sicindustria, a 20 aziende siciliane dell’agroalimentare, in occasione della quarta edizione del Tour d’Europe, evento di brokeraggio vincitore del Best Practice Award EEN 2016. Oltre 120 incontri one to one di 30 minuti ciascuno hanno permesso ai buyer siciliani di siglare partnership e accordi ...

Giuffrida: “agroalimentare fattore vincente dell’economia siciliana”

News Sicilia, Notizie siciliane
“Un export che vale un miliardo di euro di fatturato e una crescita in termini di PIL del 7,1%. Sono questi i numeri dell’agricoltura al Sud - e in Sicilia in particolare. Sono questi i numeri che confermano che il futuro dell’economia della nostra Regione è nell’agricoltura e nell’agroalimentare in generale”. Apre così Michela Giuffrida, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, il partecipatissimo evento organizzato ieri allo Sheraton di Acicastello dedicato alle produzioni di eccellenza siciliane e alle politiche europee di qualità. “La Sicilia è al primo posto in Italia per industrie alimentari, sono 7321 quelle attive nel 2016, il 12% del totale nazionale, un tessuto produttivo importante e in crescita che ha bisogno del sostegno delle istituzioni e che vede nell’Eu...

70 milioni di euro per l'agroalimentare siciliano

News Sicilia, Notizie siciliane
Sono 70.000.000,00 di euro le risorse che andranno a sostenere gli investimenti a favore dell’agroalimentare siciliano. E’ questa la dotazione finanziaria della sottomisura 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”, pubblicata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia – PSR Sicilia 2014/20. Ristrutturazione e ammodernamento del sistema produttivo aziendale e agroalimentare, questi gli obiettivi principali della sottomisura: per migliorare il rendimento economico delle attività e mirare ad un riposizionamento delle imprese sui mercati. Si potranno dunque realizzare investimenti volti allo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, così da migliorarne la qualità, e prevenire gli im...

Agroalimentare, prodotti siciliani in vetrina su traghetti e aliscafi

News Sicilia
I prodotti dell’agroalimentare siciliano saranno protagonisti di un’inedita campagna promozionale a bordo di navi ed aliscafi dei gruppi Liberty Lines e Caronte & Tourist. L’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici ha presentato questa mattina l’iniziativa a Palermo assieme ai due amministratori delle compagnie Vincenzo Franza di Caronte & Tourist ed Ettore Morace di Liberty Lines. Nella prima fase sperimentale della campagna che prenderà il via la settimana prossima, verranno avviati 7 progetti promozionali che si svilupperanno da settembre a dicembre. Successivamente, verranno rifinanziate altre iniziative a partire dal mese di maggio. Le imbarcazioni che offriranno i loro spazi per ospitare l’iniziativa promozionale in totale saranno circa 60: 50 aliscafi e 9 navi...

Criminalità e agroalimentare. La mafia a tavola vale tredici miliardi

News Sicilia, Notizie siciliane
Non  solo droga e racket. La mafia italiana ha  un altro business, lucroso, quello delle frodi e del controllo del commercio di beni alimentari.Un giro d’affari che ha portato nel 2015 ai clan 16 miliardi di euro di profitti. Un dato monstre quello che emerge dal quarto «Rapporto sui crimini agroalimentari» in Italia elaborato da Eurispes, Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, presentato ieri a Roma. REATI . Per raggiungere l’obiettivo di «fatturato» i clan ricorrono a tutte le tipologie di reato tradizionali: usura, racket estorsivo e abusivismo edilizio, ma anche a furti di attrezzature e mezzi agricoli, abigeato, macellazioni clandestine o danneggiamento delle colture con il taglio di intere piantagioni. Con i classici strumenti dell...

L'agroalimentare siciliano oltre l'Expo. Un seminario a Catania

News Sicilia, Notizie siciliane
“Oltre l’Expo: l’agroalimentare siciliano. Come ottimizzare le opportunità di business ed il ruolo dei territori” è il titolo del seminario che si svolgerà a Catania il 16 e 17 febbraio (Palazzo Platamone a partire dalle 9.30). “Si tratta di un incontro formativo – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario dell’AnciSicilia - che si basa sulle tecniche del commercio estero nel settore agroalimentare e sulle prospettive del dopo-Expo. L’AnciSicilia, anche in questa occasione, solleciterà un diretto coinvolgimento degli amministratori locali rispetto al loro ruolo nello sviluppo economico del territorio, affinché possano avere un ruolo attivo nel rapporto con le aziende del proprio comune che hanno una vocazione all’internazionalizzazione dei lo...

Expo, oggi esperti a confronto sull'agroalimentare siciliano

News Sicilia, Notizie siciliane
“Le eccellenze del sistema produttivo siciliano: Cibo e sistemi culturali tra tradizione e innovazione”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà oggi, lunedì 29 giugno, presso l’Auditorium dell’Expo di Milano. Organizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito del progetto ‘Your gate to Sicilian Excellence’, il meeting metterà a confronto docenti universitari, scrittori ed esperti internazionali per parlare di vivere e mangiare sano, raccontando l’esperienza enogastronomica siciliana e le peculiarità della Dieta Mediterranea, non a caso definita dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. Ad aprire i lavori del convegno sarà il Vice Presidente di Unioncamere Sicilia, Vittorio Messina. Previsti gli interventi di Giacomo Dugo, docente di chimica degli alimenti all’Università di Messin...

Agroalimentare. Le eccellenze siciliane sulla tavola di Expo Milano 2015

News Sicilia, Notizie siciliane
Mangiare siciliano 7 giorni su 7. L’impiego delle piante spontanee in cucina. E l’influenza delle culture straniere sulla tavola made in Sicily. Sono questi alcuni degli argomenti che verranno affrontati lunedì 29 giugno, presso l’Auditorium dell’Expo di Milano, nel corso del convegno “Le eccellenze del sistema produttivo siciliano: Cibo e sistemi culturali tra tradizione e innovazione” organizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito del progetto ‘Your gate to Sicilian Excellence’. Docenti universitari, scrittori ed esperti internazionali si confronteranno sul tema del vivere e mangiare sano, raccontando l’esperienza enogastronomica siciliana e le peculiarità della Dieta Mediterranea, non a caso definita dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. L’obiettivo infatti è quello di promuo...

Mafia e agroalimentare, 21 reati al giorno. Presentato il dossier Legambiente all'Expo

News Sicilia, Notizie siciliane
L'aggressione  delle mafie al Made in Italy gastronomico  nell'anno dell'Expo raggiunge numeri impressionanti: 7.985 infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, oltre 21 reati al giorno, 14.917 denunce penali e 126 arresti, per un giro d'affari che, tra sequestri e finanziamenti illeciti intercettati dalle forze dell'ordine ha superato i 4,3 miliardi. Sono questi i dati sulla filiera illegale agroalimentare del Rapporto Ecomafia 2015 presentati in anteprima da Legambiente nell'ambito di FestambientExpo (il rapporto completo sarà presentato a Roma il 30 giugno). Nel dettaglio, sono state 7.985 le infrazioni penali accertate nelle varie filiere agroalimentari, a fronte di quasi 200mila controlli effettuati dalle forze dell'ordine. Tale attività di controllo ha portato a ...
Agroalimentare, in Sicilia export in crescita ma ancora debole

Agroalimentare, in Sicilia export in crescita ma ancora debole

News Sicilia
CATANIA - La Sicilia è al terzo posto in Italia per numero di prodotti a Denominazione d’origine controllata e con indicazione geografica tipica (sono 27)  ma è solo al nono posto per capacità di esportare i prodotti dell’agroalimentare. Sono due facce di una medaglia, in fondo, che spiegano bene la condizione dell’agricoltura isolana e l’avanzamento della cultura industriale in questo settore. Che ha, oggi, una scarsa propensione all’export considerato che la Sicilia nella graduatoria nazionale ha una quota del 2,8% (che arriva al 3% nei primi sei mesi di quest’anno) a fronte di un 16,2% dell’Emilia Romagna (prima in classifica) e di un 15,9% della Lombardia (seconda). I dati sono quelli dell’Ice (l’Istituto per il commercio estero) che ha a sua volta rielaborato i dati Istat e sono stati...