Shadow

Tag: Roberto Lagalla

Regione e Omceo firmano protocollo per formare dipendenti pubblici

Regione e Omceo firmano protocollo per formare dipendenti pubblici

Notizie siciliane
Firmato stamattina un protocollo d'intesa, il primo in Italia, che formerà il personale, dipendente e convenzionato, impegnato a vario titolo nella gestione dell’assistenza di base e di urgenza della popolazione colpita da catastrofe. L'accordo è stato siglato stamattina a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici di Palermo, a firma dell'assessore regionale all'Istruzione e Formazione Roberto Lagalla e del presidente dei medici Toti Amato. Nell'ambito delle rispettive competenze, obiettivo della Regione è potenziare e garantire l'efficienza e la qualità dei servizi erogati, rafforzando la capacità istituzionale di tutti i soggetti pubblici locali che operano, con ruoli e funzioni diverse, nei servizi di Protezione civile, sociali e del lavoro; obiettivo dell'Omceo di Palermo è implem...
Scuole danneggiate dal terremoto, Regione chiede fondi al Miur

Scuole danneggiate dal terremoto, Regione chiede fondi al Miur

News Sicilia
Sono due le scuole gravemente lesionate e inutilizzabili, a causa dal terremoto del 26 dicembre scorso nel Catanese, e altre quindici che necessitano di opere di ripristino e consolidamento. A risultare particolarmente compromessi sono i plessi “Pennisi” e “Piano d’Api” dell’Istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Acireale che, collocati sulla faglia sismica, hanno subito i più gravi danni e, in relazione alla loro ubicazione, dovranno essere realizzati in altro e più sicuro luogo. Per questo motivo, la Regione Siciliana ha richiesto al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti un sostegno finanziario per interventi urgenti negli edifici scolastici del comprensorio etneo. "Così come avvenuto in precedenza per gli eventi sismici e alluvionali di Biancavilla e Corleone - evidenzia...
Emergenza scuole a Caltanissetta: ex Provincia taglia utenze agli istituti

Emergenza scuole a Caltanissetta: ex Provincia taglia utenze agli istituti

News Sicilia
Il Libero Consorzio di Caltanissetta, a causa della persistente crisi economica gestionale dell’Ente e delle continue decurtazioni economiche, non pagherà più alcune utenze delle scuole della Provincia, oltre ad alcune incombenze legate alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Gli istituti scolastici erano stati avvisati tramite una missiva prima delle vacanze natalizie. In prossimità della riapertura delle scuole gli istituti saranno costretti a sobbarcarsi di nuove spese. Interviene la Regione. La giunta di governo infatti, anche con riferimento ad analoghe iniziative assunte in altri ambiti provinciali, ha deciso di istituire un tavolo regionale per trovare adeguate soluzioni, a condizione che i provvedimenti adottati unilateralmente vengano immediatamente revocati o differi...
Fondi Ue, Sicilia promossa su spesa sociale, agricoltura e pesca

Fondi Ue, Sicilia promossa su spesa sociale, agricoltura e pesca

Lavoro, Politica & retroscena
Traguardo raggiunto e superato di oltre 21,3 milioni di euro. La Regione Siciliana è riuscita a passare l'esame con Bruxelles anche per le risorse comunitarie - assegnate all'Isola dall'Ue per il periodo 2014/2020 -  relative al Fondo sociale europeo (Fse), che si occupa di istruzione e formazione professionale. Il target di spesa fissato a fine 2018 era di 96,7 milioni di euro. Si partiva, a dicembre del 2017, da 32,9 milioni di euro. Il dato definitivo è più che positivo vista una certificazione finale di 118 milioni di euro (quindi con una spesa nell'anno appena trascorso di oltre 85 milioni di euro).Come è noto, anche sul Fesr, il Fondo europeo di sviluppo regionale - con il quale vengono finanziate infrastrutture e concessi aiuti alle imprese - il governo Musumeci è stato promosso...

Regione, tirocini nella PA: al via bando per 110 giovani laureati

Lavoro, Notizie siciliane
La Regione Siciliana ha deciso di attivare percorsi formativi, destinati a giovani laureati attualmente inoccupati, per lo svolgimento di un tirocinio extra-curriculare presso i vari dipartimenti dell'amministrazione. L'obiettivo è quello di creare un bacino di competenze adeguate alle reali necessità dell'apparato burocratico. "E' un'iniziativa - spiega il presidente della Regione Nello Musumeci - che coinvolgerà le università dell'Isola e che abbiamo messo a punto, insieme all'assessore Lagalla, dopo un lungo e proficuo confronto con gli atenei. Potremo creare nuove opportunità formative, ma anche un indubbio beneficio per l'intera amministrazione che potrà contare su risorse umane con un alto livello di preparazione e un già solido know how". Sul sito del dipartimento dell’Istruz...
Identità siciliana nelle scuole, presentate le linee guida

Identità siciliana nelle scuole, presentate le linee guida

Notizie siciliane
Si è riunito a Palazzo d’Orleans, alla presenza del Presidente Nello Musumeci e dell'assessore Roberto Lagalla il tavolo tecnico per la valorizzazione dell’identità siciliana presso gli Istituti scolastici. A seguito dell’apprezzamento espresso dalla giunta regionale per le Linee Guida sull’attuazione delle norme relative alla promozione del patrimonio storico e linguistico regionale, si è deciso di procedere, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l’individuazione delle modalità operative e degli strumenti utili allo svolgimento di attività didattiche volte ad un approfondimento dei temi legati alla cultura siciliana. “A breve saranno individuate le scuole-polo - spiega Lagalla - per l’avvio delle attivit...
Protocollo d’intesa fra Regione e Cna sui saperi artigianali

Protocollo d’intesa fra Regione e Cna sui saperi artigianali

Lavoro, Notizie siciliane
Firmato un protocollo d’intesa tra l’Assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, Cna Sicilia e Cna Pensionati Sicilia sui saperi artigianali In collaborazione con le istituzioni scolastiche, attraverso il protocollo d’intesa, saranno quindi promosse iniziative atte a favorire l’orientamento e le esperienze formative in assetto lavorativo, come apprendistato, alternanza scuola-lavoro, tirocini; iniziative di contrasto alla dispersione scolastica; percorsi didattici per la formazione della figura dell’artigiano digitale; iniziative volte a promuovere la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, ovvero nelle botteghe artigiane e nelle piccole e medie imprese. L’Assessorato insieme alla Cna, in sinergia con il sistema s...
Il ministro dell’Educazione dell’India in visita a Palazzo dei Normanni

Il ministro dell’Educazione dell’India in visita a Palazzo dei Normanni

Notizie siciliane, Politica & retroscena
Il presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ha ricevuto in visita istituzionale a Palazzo dei Normanni il ministro dell’Educazione dello Stato di Manipur, Thokchom Radheshyam e il Rettore della Punjab University, Prashant Kumar Gautam, accompagnati dal vice rettore, Raj Kumar, dal manager della Scuola universitaria europea per il turismo per l’India (Uet), Neerav Jolly Kumar, e da Marina Ambrosecchio, presidente Uet. Al centro dell’incontro, a cui ha partecipato l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, la volontà delle Istituzioni siciliane di collaborare con il sistema accademico indiano che vanta settori di eccellenza quali quello economico, ingegneristico, farmaceutico e turistico. "La Sicilia ha tutte le potenzialità per diventare un grande centro di ricerca inter...
Come cambia il lavoro col decreto Dignità: domani incontro in Sicindustria

Come cambia il lavoro col decreto Dignità: domani incontro in Sicindustria

News Sicilia
“Come cambia il lavoro col decreto Dignità”. E' questo il tema dell’incontro che si terrà domani, a Palermo, in Sicindustria (via Alessandro Volta, 44). Tecnici del diritto, imprenditori e consulenti del lavoro si confronteranno sulle ricadute e sugli effetti del decreto Dignità all’interno delle aziende. Ad aprire i lavori sarà il vicepresidente vicario di Sicindustria, Alessandro Albanese. Seguiranno gli interventi di Matteo Saccavini, affari legali Gruppo Temporary, che si soffermerà sul quadro normativo e sulle novità introdotte dal decreto; Massimiliano Marinelli, ordinario di Diritto del lavoro dell’Università degli studi di Palermo, che parlerà di causali del contratto a termine e incertezza del diritto; e Nicoletta Spina, direttore generale Temporary, che affronterà il tema del...
Cantarella: “Non serve un centrodestra di reduci”

Cantarella: “Non serve un centrodestra di reduci”

Politica & retroscena
"Mi sembra naturale che Forza Italia cerchi di coagulare intorno a sé i resti della galassia centrista severamente punita alle ultime politiche ma non credo si possa riproporre agli elettori un centrodestra di reduci". Lo afferma Fabio Cantarella, responsabile enti locali della Lega in Sicilia, commentando l'intesa tra Saverio Romano e Gianfranco Miccichè in vista delle elezioni europee. "La Lega - continua Cantarella - ha in testa, anche per la Sicilia, un centrodestra diverso che lasci soprattutto spazio ad una nuova classe dirigente fatta di giovani amministratori locali. E il mio partito sta già lavorando in questo senso. Il tema per il centrodestra siciliano non è dividersi sul sovranismo ma scegliere se puntare su un rinnovamento radicale oppure tornare a schemi fallimentari...
“Nel Centrodestra siciliano fondamentale il ruolo di Musumeci”

“Nel Centrodestra siciliano fondamentale il ruolo di Musumeci”

Politica & retroscena
"L'attivismo politico che si registra in questi giorni nel centrodestra siciliano è il termometro dell'entusiasmo che il governo Musumeci sta creando in Sicilia". Il deputato regionale Giuseppe Catania, uno dei fondatori i DiventeràBellissima e di recente designato coordinatore della Sicilia occidentale, apre all'area moderata siciliana, come già fatto ieri dal presidente dell'Ars Gianfranco Micciché, ponendo una condizione necessaria.   "Abbiamo molto discusso nell'ultima direzione regionale del movimento sulle prospettive politiche e sul rilancio politico elettorale del centrodestra- aggiunge Catania - Se è vero com'è vero che la Sicilia è laboratorio di strategia politica, qui registriamo con orgoglio il ruolo strategico di leadership del Presidente Musumeci che tutti ...
Miccichè: “Lista unita del centrodestra alle Europee”

Miccichè: “Lista unita del centrodestra alle Europee”

Politica & retroscena
Il presidente dell'Ars e commissario di Forza Italia in Sicilia, Gianfranco Miccichè, a Cefalù, durante la convention di Cantiere popolare e Idea Sicilia, dinnanzi alla platea, tra cui il governatore Nello Musumeci, manda un messaggio a Saverio Romano in vista delle prossime elezioni europee: "Saverio io ci sto. Vuoi sapere se dico un sì o un no ad una lista del centrodestra unito alle Europee? Io dico si. Io ci sto. Possiamo fare una lista competitiva contro questi populisti". "Non possiamo nascondere la nostra soddisfazione per la grande e qualificata partecipazione alla convention di Idea Sicilia e Cantiere popolare". Così Roberto Lagalla e Saverio Romano. "Oggi viene ribadita - hanno aggiunto - la forza di una alleanza centrista che vuole riaffermare il proprio programma p...
Apprendistato, Regione stanzia sette milioni di euro destinati ai giovani siciliani

Apprendistato, Regione stanzia sette milioni di euro destinati ai giovani siciliani

Lavoro, Notizie dalla Sicilia, Notizie siciliane
Sette milioni di euro destinati ai giovani siciliani che, in regime di apprendistato, potranno conseguire un titolo di studio e, contestualmente, imparare un mestiere. Il governo Musumeci ha approvato le linee guida sull’apprendistato di primo livello che, in linea con il quadro normativo nazionale, promuovono l’attivazione di un sistema duale basato sull’alternanza scuola-lavoro. Il progetto coinvolgerà i ragazzi siciliani tra i 15 e i 25 anni che potranno conseguire la qualifica professionale, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, professionale oppure ottenere il certificato di specializzazione superiore (Ifts). Attraverso un innovativo sistema, basato sulla creazione di un ‘Catalogo dell’offerta formativa in apprendistato’ si avrà la possibilità di individuare il percor...

Formazione: siglato accordo fra sindacati, Regione e associazione datoriali

Lavoro, Notizie siciliane
Riparte il settore della Formazione professionale in Sicilia. L'accordo, firmato dai sindacati di categoria di Cgil Cisl Uil, le associazione datoriali e l’assessorato regionale alla Formazione, Giovanni Migliore Responsabile regionale della Formazione professionale della Cisl Scuola, per oltre cinquemila i lavoratori che attendono di tornare a lavoro, ai quali si aggiungono anche gli ex sportellisti. “Riparte l’Avviso 2 che dovrà dare nuova linfa alle attività formative in Sicilia, è un accordo storico che punta al recupero di tutto il personale iscritto all’albo che dovrà essere assunto con priorità assoluta rispetto agli altri nuovi ingressi di personale . Si riparte a giorni, gli enti pubblicheranno i bandi per il reperimento dei lavoratori. Il testo – aggiunge Migliore – prevede anch...
Giunta approva legge sul diritto allo studio

Giunta approva legge sul diritto allo studio

Politica & retroscena
La Sicilia avrà una legge sul diritto allo studio. Il governo Musumeci ha infatti approvato il ddl proposto dall’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale Roberto Lagalla. "È stato - afferma il presidente della Regione Nello Musumeci - uno dei principali obiettivi del mio governo, sin dall’insediamento.  Finalmente, dopo mesi di lavoro con l’Ufficio scolastico regionale, con i rappresentanti delle parti sociali, del corpo docente e delle consulte studentesche, siamo arrivati alla proposta di legge definitiva, attesa da oltre trent'anni. Adesso, spero che l’iter legislativo possa procedere celermente all'Ars, in modo tale che la Sicilia possa essere al passo con la quasi totalità delle altre Regioni italiane". Il disegno di legge, auspicato anche dall’Assemblea regionale e ...

Formazione, sindacati: “Basta perdite di tempo sulla tutela dei lavoratori”

Lavoro, Notizie siciliane
“Basta perdite di tempo sulla tutela dei lavoratori dell’albo della formazione professionale e degli ex sportellisti. Non siamo più disponibili a proseguire questo confronto pretestuoso alimentato da coloro che vorrebbero ricorrere a metodi di selezione del personale arbitrari che non rispettano i diritti dei lavoratori storici. Per questo abbiamo deciso di non partecipare all’incontro di oggi e, in quanto organizzazioni sindacali firmatarie di contratto, di tagliare la testa al toro presentando una proposta unitaria che sottoponiamo a tutte le parti coinvolte. Peraltro, non riusciamo a comprendere perché da un lato l’assessore Lagalla ci invita a trovare un’intesa e dall’altro, con una circolare, invita i lavoratori a partecipare alle selezioni ancora prima che questa sia stata raggiunta...
Protocollo fra Regione e carabinieri per la formazione del personale della PA

Protocollo fra Regione e carabinieri per la formazione del personale della PA

Politica & retroscena
Garantire la sicurezza dei cittadini siciliani, rafforzando le conoscenze professionali del personale che opera nell’ambito della Regione nei servizi di tutela della collettività. Lo prevede il Protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Palazzo d’Orleans tra la Regione Siciliana, il Comando Legione Carabinieri Sicilia e il Consorzio autodromo di Pergusa. Finalità dell’accordo la promozione di attività di collaborazione, tra i vari enti sottoscrittori, per proteggere la sicurezza dei cittadini e per il rispetto della legalità. A firmare il Protocollo, il presidente della Regione Nello Musumeci, gli assessori all'Istruzione e Formazione professionale, Roberto Lagalla, e al Turismo, Sandro Pappalardo, il comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Riccardo Galletta e il consigliere di amminis...

Formazione, l’annuncio della Regione: “Da luglio via ai nuovi corsi”

Lavoro
Il nuovo ‘sistema a catalogo’ rimette in moto la Formazione professionale siciliana. La seconda fase delle procedure, relativa alle pre-iscrizioni degli allievi, si è conclusa con il completo utilizzo dei 125 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione. Saranno finanziati, quindi, 1.579 corsi, che impegneranno oltre 25 mila allievi, mentre altri 442 soggetti detenuti saranno coinvolti attraverso 42 percorsi formativi. "Siamo molto soddisfatti - afferma il presidente della Regione Nello Musumeci - perché con una procedura innovativa, in meno di sei mesi, siamo riusciti a rimettere in piedi un sistema fermo da anni. Abbiamo raggiunto un obiettivo importante che permetterà agli allievi di tornare nelle aule già da luglio, iniziando l’estate all’insegna della ripresa dei corsi e con ...
Formazione, Lagalla: “Sarà l’allievo a scegliere il corso e l’ente di formazione”

Formazione, Lagalla: “Sarà l’allievo a scegliere il corso e l’ente di formazione”

News Sicilia
È stato appena​ pubblicato​,​ sul sito​ del Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione professionale e domani anche sulla piattaforma https://catalogo.siciliafse1420.it​, ​il Catalogo dell’offerta formativa relativa alla prima fase di sperimentazione dell’Avviso 2/2018, che mette a bando 125 milioni di euro. La piattaforma prevede ​inizialmente ​la sola consultazione dei percorsi formativi proposti dagli enti accreditati, ai quali il candidato potrà pre-iscriversi a partire dalle ore 12.00 di mercoledì 6 giugno.  “La pubblicazione del Catalogo dà il via ad una nuova fase, è un passo importante che rovescia completamente il vecchio sistema, perché questa volta è l’allievo a scegliere il corso e l’ente di formazione presso cui svolgerlo”, spiega Roberto Lagalla. “Tengo a precisare che ...
Rilancio dell’economia e lavoro: ecco cosa chiedono siciliani a Musumeci

Rilancio dell’economia e lavoro: ecco cosa chiedono siciliani a Musumeci

Politica & retroscena
L’83% dei siciliani ritiene urgente e prioritario il rilancio dell’economia e dell’occupazione dopo la crisi degli ultimi anni. Secondo l’analisi condotta Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, è questa l'attesa principale dei siciliani nei confronti del Governo Musumeci a 6 mesi dalle elezioni del 5 novembre. "Sei siciliani su dieci – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento – chiedono al Presidente Musumeci una autentica svolta nella capacità di programmazione e gestione dei fondi europei, un segno concreto di innovazione rispetto al quinquennio del suo predecessore. Significativa è la percezione rilevata nell’Isola: l’80% dei cittadini – conclude Pietro Vento – è convinto che negli ultimi 20 anni i fondi strutturali, per come sono stati ...